Il nostro ristorante è il risultato della passione per la cucina tipica piemontese e per l’amore di questa incantevole zona storica – turistica che è il Monferrato: il proprietario e il suo team di chef hanno saputo ridare vita a questo storico ristorante continuando la tradizione culinaria locale con un tocco di modernità e di stile. Sono stati recuperati l’antico “Infernot” e la vecchia cantina.
La passione per la tradizione con un tocco di modernità
Nel nostro ristorante potrai assaggiare il vero fritto misto alla piemontese, agnolotti, peperoni con la bagna cauda, polenta, tomini, capunet, il bunet e tantissimi altri piatti tipici della zona tutti preparati a mano secondo l’antica ricetta; vini tipici come la bonarda, il barbera, grignolino, freisa, il moscato e il cortese sono il fiore all’occhiello del nostro ristorante.
Affettati, Formaggi e Antipasti
Un buon pranzo alla monferrina si apre con un bel tagliere di affettati misti dei produttori locali (salame cotto e crudo, pancetta, muletta, prosciutti cotti e crudi, etc.) insieme a formaggi bovini e caprini sempre provenienti dagli allevatori della zona. Prima di iniziare ufficialmente il pranzo, è d’obbligo un giro di insalata russa oppure di vitello tonnato o perché non un assaggio di sformatino di patate e porri con fonduta.
Agnolotti con ripieno ai tre arrosti, in sugo di carne e se volete con una spolverata di grana: questi sono i veri agnolotti monferrini rigorosamente preparati a mano.
Fritto misto alla monferrina
ricetta tipica piemontese e del Monferrato: si tratta di un piatto ricchissimo e gustosissimo realizzato con tantissime parti di bovino e di maiale come bistecca di maiale, bistecca di manzo, fegato, cervella, filoni, animelle, polmone, salsiccia a cui si aggiungono mela, amaretto, semolino dolce e carote, servite con il tradizionale bagnetto verde. Bollito misto alla piemontese composto da testina, lingua, muscolo, punta, piancostato, cotechino e gallina servite con bagnetto verde e rosso e la tradizionale mostarda. Bagna Cauda: una delle prelibatezze culinarie del Piemonte: è un brodo denso e caldo dal sapore deciso dove si intingono verdure crude o carne. Celebri sono i peperoni annegati nella bagna cauda, così chiamata perché viene costantemente riscaldata anche dopo essere stata portata in tavola. Dolci: Il bunet è il dolce tipico monferrino per eccellenza: è cioccolato in veste di budino con una nota di amaretto che lo rende inconfondibile: è una prelibatezza da gustare a fine pasto insieme alla panna cotta o alla torta con pere e cioccolato. Vini: sulla tavola monferrina si gusta del buon barbera DOCG del Piemonte, oppure del grignolino, della bonarda o della freisa se siete degli amanti dei vini rossi da accostare a carni e salumi. Se invece vi piacciono i bianchi, un buon cortese per pasteggiare o un dolce moscato a fine pasto sono quello che ci vuole.Noi siamo in questa zona: clicca per la Mappa.
Vicinanze di valenza (AL) chiama per prenotare il 351-5445007 Rispondiamo sempre.
Lunedì chiuso ed è aperto il
martedì 12–14
mercoledì 12–14
giovedì 12–14
venerdì 12–14, 19:30–22
sabato 12–14, 19:30–22
domenica 12–16
Puoi prenotare tutti i giorni tramite Whatapp dalle 09:00 alle 20:00 oppure con il modulo qui sotto a qualsiasi ora.
© Copyright 2024 Tutti i diritti riservati